Salta

Michelangelo Gigli

Profilo di Michelangelo
Obiettivi
  • Reclute totali
    50
    Nessuna recluta contata.
Reclute
(0)
Attività Recente
  • published Congresso 2023 2023-01-24 17:31:47 +0100

    Terzo Congresso Nazionale di +Europa [2023]

    3° Congresso Nazionale di +Europa

    Il Terzo Congresso di +Europa si terrà il  24, 25, 26 Febbraio 2023 a Roma presso la struttura Rome Life Hotel in Via Palermo 10. 

    Qui trovi tutte le informazioni, i documenti utili, le scadenze, le proposte, le liste e le mozioni congressuali.

    Candidature cariche monocratiche e Assemblea

    Candidature all'Assemblea

    Risultati delle elezioni della platea dei delegati

    Lista delegati eletti

    Mozione Generale

     


    Statuto di +Europa: visualizzalo qui.

     

    Regolamento congressuale: visualizzalo qui.

     

    Ordine dei lavori: visualizzalo qui.

     

    Verbale di riunione del 22 gennaio 2023 della Commissione di Garanzia di + Europa: visualizzalo qui.


    Liste di candidati alla carica di delegati

    Visualizza qui le liste.

     

    Elezione alla carica dei delegati

    Aventi diritto di voto totali: 3894

     


     

    Proposte di modifica statutaria

    Visualizzale qui.

     


    Commissione di garanzia congressuale,

    Ai sensi dell’art. 4 delle disposizioni transitorie del regolamento del Congresso di +Europa, è così composta: 

    - Carlo Cottarelli (presidente)


    - Cristina Bibolotti (vicepresidente)


    - Santiago Arguello


    - Alessandro Giovannini


    - Nicoletta Parisi


    - Francesca Vio

    Note sui criteri della Commissione di Garanzia


    Visualizzale qui.


    LISTE

     

    Territori, Diritti e Libertà

    Stefano Pedica
    Tiziana Di Croce
    Alessandro Tomaselli
    Katarzyna Elzbieta Marczak
    Riccardo Travaglini
    Lorena Ortenzi
    Francesco Elia
    Fabiana Piscitelli
    Fabio Romano
    Vania Giullori
    Manuel De Ninno
    Maria Carbone

     

    Documento politico Territori, Diritti e Libertà.

     


    Europa in Comune

    Valerio Federico
    Serafina Funaro
    Zeno Gobetti
    Nicoletta Parisi
    Alessandro Massari
    Giorgia Moro
    Dino Rinoldi
    Valeria Ambrosino
    Paolo Formica
    Caterina Tavani
    Francesco Ambrosino

     

    Documento politico Europa in Comune

     


    I non allineati

    Luca Monti
    Benedetta Dentamaro
    Matteo Intermite
    Vanda Panzeri
    Francesco Condò
    Ilaria Botti

     

    Documento politico I non allineati

     


     

    Energie Nuove con Federico Pizzarotti

    Piercamillo Falasca
    Matilde Casa
    Riccardo Lo Monaco
    Francesca Zanetti
    Leo Mastrototaro
    Cristina Bagnoli
    Stefano Leanza
    Annunziata Dimitri
    Roberto Baldi
    Cora Fattori
    Massimo Taglialatela
    Concetta Bianco
    Antonio Spinelli
    Simonetta Fiaccadori
    Federico Pizzarotti


    Documento politico Energie Nuove con Federico Pizzarotti

     


    Next Generation +EU

    Benedetto Della Vedova
    Diletta Doffo
    Davide Bacarella
    Ilaria Donatio
    Giacomo Benassi
    Anita Likmeta
    Paolo Costanzo
    Anna Lisa Nalin
    Yuri Guaiana
    Emanuela Girardi
    Enzo Peluso
    Simona Viola
    Hamdy Sallam
    Manuela Zambrano
    Marco Taradash

     

    Documento politico Next Generation +EU

     


     

    imMAGIna +Europa

    Riccardo Magi
    Carla Taibi
    Bruno Gambardella
    Simona Nocerino
    Matteo Hallissey
    Anna Troiano
    Marco Silvestri
    Raffaele Mosca
    Tania Pace
    Mariassunta Lavore
    Rosario Mariniello
    Franco Corleone

     

    Documento politico imMagina +Europa

     


     

    Scossa Liberale

    Giulio del Balzo
    Selene Rosselli
    Francesco Celentano
    Giulia Casalino
    Riccardo Galioto
    Anita Bernacchia
    Matteo Riva
    Martina Cafarella
    Nicola Giovanetti
    Martina Scaccabarozzi
    Davide Sguazzardo
    Silvia Vallisneri
    Alberto Angelini
    Federica Thiene
    Fabrizio Dodaro
    Piera Cattaneo
    Diego Di Gilio
    Diana Severati
    Daniele Vasapollo

     

    Documento politico Scossa Liberale

     


     

    Come funziona il Congresso 

    Come previsto dal Regolamento, il Congresso di +Europa si terrà il  24, 25, 26 Febbraio a Roma.

    Sarà un congresso per delegati: potranno partecipare e votare i 250 delegati che risulteranno eletti nella prima fase, quella che si apre a breve.

    Come funziona?

    • Prima si presentano e sottoscrivono le liste.

    Entro lunedì 23 gennaio a mezzanotte devono pervenire all’indirizzo mail [email protected]  questi documenti per ciascuna lista: denominazione, documento politico e almeno 6 nomi dei suoi componenti (in alternanza di genere).

    Validata la documentazione da parte del Collegio di garanzia, a partire dalle ore 14 del 24 gennaio  e fino alla mezzanotte del 2 febbraio gli iscritti e le iscritte a +Europa potranno sottoscrivere le liste con le credenziali che riceveranno via mail. Entro il termine di sottoscrizione i promotori dovranno far arrivare le liste complete (con minimo 50 e massimo 125 candidati, ove ciascun genere non sia inferiore al 40%) all’indirizzo [email protected]. Saranno ammesse al voto le liste che ricevono almeno 135 firme di iscritti a +Europa. 

    ATTENZIONE: l’elenco dei sottoscrittori verrà validato successivamente dalla Commissione di garanzia, eventuali iscrizioni non regolari (per esempio iscrizioni under 25 non perfezionate) verranno escluse. Per cui è raccomandato assicurarsi di raccogliere un numero maggiore di firme.

    • Poi, domenica 12 e lunedì 13 Febbraio ci sarà l’elezione vera e propria dei delegati, sempre in modalità telematica. 

    Dal 3 al 9 febbraio è aperta la fase di accreditamento: le iscritte e gli iscritti riceveranno via mail le istruzioni per accreditarsi (con l’invio di un documento di riconoscimento). Solo coloro che avranno completato la procedura riceveranno via mail le credenziali per  votare.

    In questo congresso vale il voto “pesato” in base alla regione di domicilio. A coloro che non hanno indicato un domicilio verrà assegnato il coefficiente di voto 0,90.

    • Infine, il 24, 25 e 26 Febbraio a Roma, in presenza, ci sarà il congresso dove i 250 delegati eleggeranno le nuove cariche di presidente, segretario e tesoriere, i membri dell’assemblea, quelli della direzione e voteranno le proposte di modifica statutaria.

    Il Congresso sarà in presenza, ma in casi eccezionali la presidenza si riserva la facoltà di consentire la partecipazione da remoto. Le richieste di questo tipo vanno inviate alla mail [email protected] entro il 20 febbraio a mezzanotte.

    Un’ultima informazione: le modifiche statutarie. Ogni iscritto può inviare le proprie proposte di modifica statutaria all’indirizzo mail: [email protected] a partire dal 23 gennaio e fino al 15 febbraio.  La sottoscrizione di queste proposte sarà possibile online (via mail verranno inviate le credenziali) dalle ore 14 del 17 febbraio fino alla mezzanotte del 24 febbraio. Ogni proposta dovrà ottenere almeno 200 sottoscrizioni per essere ammessa al voto.

    Per ogni altra questione o dubbio non esitate a scriverci a [email protected]

    Buon congresso!